Quando preparo il bonet in famiglia si respira aria d'infanzia. Questo perché è un dolce della tradizione piemontese che mamme e nonne ci hanno preparato da bambini.
L'abbinamento è di cioccolato e amaretti per un delizioso dolce al cucchiaio! Sono tante le ricette provate per questo dolce che, sostanzialmente, hanno tutte gli stessi ingredienti. Ma piccole variazioni e qualche accorgimento contribuiscono a rendere il dolce diverso.
La mia ricetta preferita è di nuovo quella del maestro Montersino che aggiunge al preparato del caffè e della panna.
Ecco gli ingredienti per 8 persone
Per il bonet :
600 ml di latte intero;
150 g di panna fresca al 35% di materia grassa;
340 g di uova intere (circa 6);
150 g di zucchero semolato;
150 g di amaretti;
75 g di cacao amaro in polvere;
30 g di caffè espresso;
20 g di di rum ( io ho usato l'amaretto di saronno);
1 g di vaniglia in bacche.
Per il caramello:
75 g di zucchero semolato
Per la decorazione
200 g di panna;
5 amaretti.
Come procedere
Per il bonet
Versare in una pentola e portare a bollore panna e latte. In una ciotola mescolare le uova con lo zucchero, unire caffè, cacao, vaniglia, liquore e gli amaretti schiacciati grossolanamente.
Versare sul composto la panna e il latte bollenti amalgamando bene con la frusta.
Per il caramello
Far sciogliere lo zucchero in una pentola antiaderente fino a ottenere un caramello dorato. Versate il caramello ottenuto nello stampo da bonet avendo cura di distribuirlo uniformemente.
Versare il composto del bonet nello stampo.
Riporre lo stampo in una teglia in cui avrete posto dell'acqua sul fondo.
Cuocere a 150° per un'ora. Sfornare, togliere lo stampo dal bagno maria e lasciare raffreddare completamente.
Prima di capovolgere il bonet sul piatto da portata passare la lama di un coltello lungo i bordi dello stampo.
Decorare con panna montata e amaretti.
Nessun commento:
Posta un commento