Ieri mi hanno portato delle mele Carpendù, il nome dovrebbe derivare dal francese "court pendu", per indicare il peduncolo corto. Antica varietà di mela piemontese, dalla buccia più o meno rugginosa, giallo verde con sfumature rosse. Molti la indicano come la Renetta piemontese, ha un sapore dolce e acidulo ed è molto aromatica.

Ingredienti: 250 gr. di farina integrale, 50 gr. di burro, 50 gr di zucchero, 1 uovo intero, 200 gr. di mele tagliate a cubetti, mezzo bicchiere scarso di latte, 1/2 bustina di lievito di birra in polvere 6 gr , o lievito per dolci, un pizzico di sale.
Preparazione:
Sciogliere il lievito in un po’ di latte. Sulla spianatoia o nella planetaria se preferite, mettete la farina, aggiungete lo zucchero, l’uovo intero, il burro ammorbidito ed il latte col lievito sciolto. Impastate bene fino ad ottenere un impasto morbido, se occorre aggiungete un po’ di latte. Formate una palla, avvolgetela in uno straccio bianco e mettetela a lievitare per una mezz’ora in un posto caldo.

Nessun commento:
Posta un commento