domenica 29 novembre 2015

Torta di Compleanno

E' ormai trascorsa qualche settimana dal Compleanno della mia dolcissima nipotina Anastasia, ma vale la pena che vi faccia vedere cosa le ho preparato... E' da qualche tempo che mi sono appassionata ad un pasticcere francese, Christophe Michalak. Avevo intenzione di recarmi a Parigi presso il suo laboratorio ad assistere ad alcune lezioni tenute dal suo team,  ma poi il 13 novembre è noto a tutti ciò che è accaduto... Così l'appuntamento parigino per il momento è rimandato. Le ricette sono reperibili sui suoi social e sul sito di France 2 o su youtube.  Il video della ricetta in lingua francese è qui.
Questo è quello che sono riuscita a combinare...


Mentre per le dosi vi rimando a questo link, così potete vedere anche una foto della torta originale







Victoria Sponge Cake

Eccoci qui, in questa domenica rilassante mi prendo il tempo di postare alcune preparazioni in cui mi sono dilettata nell'ultimo periodo... Vista nel programma Bake Off mi è venuto il desiderio di provare a preparare la Victoria Sponge Cake. Devo dire che è stato davvero divertente; con la scusa di andare a trovare gli amici Riccardo e Cristina per una serata XFactor, mi sono documentata sulla storia e sulle varie ricette che si trovano in rete.



La torta deve il suo nome alla regina Victoria la quale regnò a lungo sul Regno Unito dal 1837 al 1901. La Victorian Age è considerata un’era d’oro, in quanto furono introdotte svariate innovazioni. La Victoria Sponge fu inventata proprio per accompagnare una di queste innovazioni ovvero l’introduzione dell’ Ora del Tè - Tea Time. L’idea partì dalla Regina Victoria stessa che organizzava dei tea parties dove i suoi ospiti dovevano peraltro mantenere un certo dress code molto formale. La predilezione per i dolci della regina fece si che le piccole sponge che accompagnavano il tè diventassero il suo dolce preferito. E come si conviene presero il nome di Victoria Sponge Cake; che rappresentò quindi l’accompagnamento per eccellenza al tè e così è tuttora. La Victoria Sponge Cake o Victoria Sandwich era costituita da due soffici sponge sovrapposte farcite (come un sandwich appunto) con confettura di lamponi e “double cream” montata. Divenne presto di gran moda al punto da essere considerata il metro di giudizio anche per le preparazioni casalinghe.
Ecco la mia versione della Victoria Sponge Cake, io l'ho realizzata con una piccola variante nella farcia, invece di fare una crema al burro o al mascarpone, ho utilizzato il formaggio Philadelphia. Risultato davvero buono! 
Ingredienti:4 uova
Burro (pari peso uova)
Zucchero (pari peso uova)
Farina (pari peso uova)
8gr lievito
Confettura di lamponi q.b. e lamponi freschi
Crema al mascarpone e panna
250gr mascarpone (io ho usato il Philadelphia)
250gr panna da montare
50gr zucchero al velo
Zucchero a velo per decorare e lamponi freschi 

Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°.
Sbattete lo zucchero e il burro fino ad ottenere un composto cremoso e morbido. Sbattete le uova a parte e poi aggiungetele al composto di burro e zucchero un poco per volta per non fare impazzire la crema.
Setacciate farina e lievito e incorporate all’impasto con un cucchiai.
Dividete il composto equamente in due teglie da 20 cm precedentemente imburrate e infarinate e cuocete in forno per circa 20-25. (prova stecchino)
Lasciate raffreddare direttamente nelle teglie. Nel frattempo preparate la crema.
Montate insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema morbida e corposa.
Una volta raffreddate le sponge, spalmate sulla superficie di una delle due (quella scelta come base) la confettura ed i lamponi, sulla base dell’altra, la crema. Sovrapponetele come un sandwich. Spolverate la superficie con dello zucchero al velo e servite con una calda tazza di tè.

sabato 21 novembre 2015

Kughelhupf

Ogni volta che mi imbatto sulla foto di questo dolce o lo vedo nella vetrina di una pasticceria mi viene voglia di provare a realizzarlo.
Sono attirata dalla morbidezza e dal fatto che lievita moltissimo.
Fino a ora non avevo mai provato a realizzarlo. Mi spaventava il procedimento o forse mi sembrava impossibile poter preparare questo dolce in casa. Allora ho studiato la ricetta e ho scelto di nuovo una di quelle di Paoletta di Anice e Cannella. E mi sono cimentata. Ecco il risultato….


Ingredienti
300 gr di farina W 350
150 gr di burro
50 gr di latte
75 gr di acqua
75 gr di zucchero
10 gr di lievito di birra
2 uova e 2 tuorli
5 gr di sale
1 cucchiaino di miele
scorza di arancia

Mescolare acqua tiepida, lievito, 75 gr di farina  e miele e lasciar riposare per 45 min coperto da pellicola.
Successivamente unire gli albumi e la restante farina alternandola con il latte. Aggiungere il sale e incordare usando la foglia.
Unire i tuorli 1 per volta avendo cura di aggiungere un tuorlo solo quando il precedente si è riassorbito alternando con lo zucchero in due volte.
Aggiungere il burro morbido poco per volta e la buccia d'arancia. Quando l'impeto è incordato, terminare la lavorazione con il gancio per pochi minuti.
Far lievitare in una ciotola coperta per 40 min e poi riporre in frigo per 6/8 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, estrarre dal frigo e lasciare riposare a temperatura ambiente 30 min.
Dare le pieghe all'impasto per ottenere una massa compatta e, con la chiusura posta in basso, trasferire l'impeto nello stampo precedentemente imburrato.
Quando l'impasto avrà raggiunto il bordo dello stampo, infornare in forno caldo a 180° per circa 30 min avendo cura di controllare che non bruci.
Con una tazza di te o a colazione è davvero buono!
 

mercoledì 18 novembre 2015


Croissant di pan brioche

Dopo una breve pausa riprendiamo con il nostro blog…. Ci siamo fermate un pochino per pensare se quest'avventura iniziata per gioco potesse avere un seguito. E perché no? Certo, gli inizi di ogni storia sono sempre un' incognita ma ogni storia merita di essere vissuta per sapere come andrà a finire. E allora eccoci. Quale miglior ricetta per riprendere se non quella dei croissant?
Io però ho scelto quelli soffici di pasta brioche. Sono quelli che preferisco.



Certo, anche quelli francesi o quelli sfogliati sono buonissimi. Questi però li adoro. Forse per la loro morbidezza o forse per il profumo….
Ho scelto di riprodurre la ricetta di Paoletta con una piccola variante sul quantitativo di zucchero.
Infatti, la ricetta proposta non è particolarmente dolce e l'impasto si presta bene anche per preparazioni salate o per panini da buffet. Io, invece, volevo proprio una brioche dolce con l'interno di marmellata.


Ingredienti


Per il lievitino
g 150 di farina*
g 90 di acqua
g 20 di lievito di birra
Impastare velocemente e fare riposare per 50-60' fino al suo raddoppio coperto a temperatura ambiente.


Per l'impasto

g 350 di farina* 
g 50 di acqua
g 100 di burro ammorbidito a temperatura ambiente
2 uova
g 70 di zucchero
g 10 di sale


 *(Io ho usato la Caputo tradizionale)

Procedimento

Per impastare ho usato la planetaria. 

Fare un impasto  con il resto degli ingredienti usando la foglia e lavorlo bene. Inserire il lievitino e  lavorarlo finchè non ci saranno più striature bianche, il che indica che i due impasti si sono già completamente amalgamati (ci vogliono almeno 10').
Mettere in una ciotola unta di burro e farlo lievitare per 1 ora e 1/2 1 ora e 45.

Rovesciare sul tavolo e formare i cornetti. Farcire con marmellata (io ho usato quella di mele cotogne) o di crema al cioccolato. Coprire con  un panno umido e far lievitare per altri 40'-50'.

Pennellare con  delicatezza con un uovo intero sbattuto e cuocere a 180° statico per circa 15' o fino a completa doratura.




E questo il risultato. Iniziare la domenica con una brioche così, mette il sorriso….