giovedì 21 gennaio 2016

Cariton con mele carpendù


Ieri mi hanno portato delle mele Carpendù, il nome dovrebbe derivare dal francese "court pendu", per indicare il peduncolo corto. Antica varietà di mela piemontese, dalla buccia più o meno rugginosa, giallo verde con sfumature rosse. Molti la indicano come la Renetta piemontese, ha un sapore dolce e acidulo ed è molto aromatica.
Quindi ho cercato qualche ricetta particolare per utilizzarle, ed ho scoperto una bel dolce tipico piemontese, il Cariton (caritun). La parola "caritun" deriva da "carità", poiché in origine questo dolce molto semplice era dato da chiese e confraternite in carità ai poveri. Il caritun un tempo era costituito da un pane dolciastro preparato con gli avanzi della pasta usata per fare il pane, senza aggiungere burro, con poco zucchero e utilizzando la frutta a disposizione. Infatti ho trovatoalcune ricette con l'uva fragola, ma in questo periodo è più semplice trovare le mele.

Ricetta:
Ingredienti: 250 gr. di farina integrale, 50 gr. di burro, 50 gr di zucchero, 1 uovo intero, 200 gr. di mele tagliate a cubetti, mezzo bicchiere scarso di latte, 1/2 bustina di lievito di birra in polvere 6 gr , o lievito per dolci, un pizzico di sale.

Preparazione:
Sciogliere il lievito in un po’ di latte. Sulla spianatoia o nella planetaria se preferite, mettete la farina, aggiungete lo zucchero, l’uovo intero, il burro ammorbidito ed il latte col lievito sciolto. Impastate bene fino ad ottenere un impasto morbido, se occorre aggiungete un po’ di latte. Formate una palla, avvolgetela in uno straccio bianco e mettetela a lievitare per una mezz’ora in un posto caldo.



Imburrate e poi cospargete di farina la tortiera. Foderate la teglia/tortiera con uno strato di pasta. Dopo aver tagliato la mela a cubetti ed averla messa nella tortiera si copre col secondo strato di pasta, si cosparge di zucchero semolato e si inforna per trenta minuti a 180°. Non aprire mai il forno per mezz'ora circa. Togliere la teglia dal forno quando la pasta appare dorata. Coprire la teglia con un canovaccio e lasciarla raffreddare.





martedì 19 gennaio 2016

Torta morbida di datteri e cioccolato


Giovedì scorso ho deciso di dedicare qualche ora alla cucina. Il risultato una torta e dei biscotti. La torta è nata dalla necessità di utilizzare dei datteri che avevo a casa, magari anche voi ne avete di avanzati dalle feste natalizie. Così ho cercato in rete spunti ed idee per trasformarli nell'ingrediente principale. 

Torta morbida di datteri e cioccolato:


250 di datteri (io ho utilizzato quelli bio e già snocciolati)
150 di farina integrale
50 gr dì cacao in polvere (alce nero)
2 uova
1 cucchiaino di lievito
1 bicchiere di latte (ho utilizzato latte di mandorla)
100 gr di noci (anche quelle brasiliane)
70 gr di zucchero di canna
un pizzico di sale

procedimento: sminuzzate i datteri aiutandovi con robot da cucina se lo avete oppure a mano, tritate gossolanamente le noci e tenete tutto da parte. Frullate le uova con lo zucchero e il latte, e poi incorporate agli ingredienti secchi. Se vi piace potete aggiungere pò di cannella o della buccia d'arancia grattuggiata.
Infornarte a 180° per 30 minuti, ma verificate sempre la cottura. Il risultato è davvero piacevole, e vale la pena provare!!

Come si vede nelle foto ho fatto anche dei classici biscottini da the, davvero golosi... in realtà si può utilizzare anche come frolla, infatti è la base per fare la buonissima Torta Linzer (https://it.wikipedia.org/wiki/Torta_Linzer)

ingredienti:

115 gr di farina tipo 1
75 gr di zucchero a velo
75 gr di farina di mandorle
125 di burro (io utilizzo sempre occelli)
1 uovo intero ed 1 tuorlo
vaniglia e cannella (nella ricetta diceva anche polvere di chiodi di garofano, ma io non l'ho messa)
zest o buccia di limone grattuggiato che dir si voglia

procedimento:
Lavorate il burro morbido con lo zucchero a velo, aggiungere le uova le spezie ed il pizzico di sale e le farine. Amalgamare il tutto. Se intendete utilizzarla come frolla fare un panetto e avvolgerlo nella pellicola trasparente. Mettere in frigo e far riposare per almeno un'ora. Altrimenti utilizzate un sac a poche con una bocchetta stellata e provate a fare delle esse della stessa dimensione perchè cuociano tutti i modo omogeneo. Infornate su 2 placche e cuocete per 15 minuti circa a 170/180 gradi in forno già caldo. Fate attenzione alla cottura!! E poi godetevi i vostri biscottini...

domenica 17 gennaio 2016

Torta di mele

Torta di mele... Un classico, e proprio per questo con una infinità di varianti. Questa ricetta l'ho trovata su un manuale di pasticceria regalatomi a Natale... Insomma un'istigazione a delinquere!! È tanto piaciuta alla mia cara amica Rosangela che la pubblico per lei😊

Ingredienti: 

150 gr di farina bianca  tipo 1
50 gr di farina di mandorle
150 gr di zucchero a velo (ma va bene anche quello semolato)
100 gr di uova
10 gr di lievito 
Succo di 1 limone 
Buccia grattugiata di limone non trattato
2 mele grosse a fettine
1 pizzico di sale

Sbattere il burro morbido con lo zucchero a velo, incorporare poco alla volta le uova, poi il succo e la raschiatura di limone, la farina di mandorle e la farina bianca con il lievito. Amalgamate il tutto e non dimenticate un pizzico di sale. Versate l'impasto in una tortiera imburrata ed infarinata, (in  alternativa si può usare la carta forno bagnata e strizzata e posta nella tortiera) le mele potrete disporle sopra l'impasto a raggiera, oppure incorporarle. Se scegliete la carta forno, la torta non avrà una forma perfetta, ma leggermente irregolare. Poiché impasto si disporrà in maniera  più rustica. Cuocere in forno caldo a 180 gradi 30 minuti circa. Verificate sempre la cottura, che dipende molto dal forno utilizzato. Otterrete una torta morbidissima e golosa



sabato 16 gennaio 2016

Biscotti alla crusca, fave di cacao e clementine

Oggi vi propongo dei biscotti velocissimi da preparare, leggeri e molto buoni. La presenza di crusca li rende ruvidi e, per questo, adatti a essere inzuppati in una fumante tazza di tè o nel latte caldo.
Per profumarli ho usato succo e buccia di clementine biologiche ma, se preferite, potete usare della vaniglia oppure zeste di limone o arance.
Invece la scelta delle fave di cacao è per aumentarne la croccantezza ma, secondo me, anche delle gocce di cioccolato ci starebbero bene.
Ecco la ricetta.

Ingredienti per 22 - 25 biscotti 

180 gr di farina 00
60 gr olio di oliva
60 gr di zucchero
250 gr di crusca
1 cucchiaio di lievito per dolci
1 cucchiaio di fave di cacao tritate
il succo e la buccia di 2 clementine bio
1 uovo intero e 1 tuorlo.

Come procedere

Mescolate farina, crusca, zucchero e lievito. Aggiungete tutti gli altri ingredienti fino a formare un impasto sodo che ricorda la pasta frolla. Ponete in frigorifero per 20 minuti.



Stendete l'impasto di uno spessore di circa 1 cm. Io mi sono aiutata con della carta da forno per evitare che l'impasto si appiccicasse al matterello e per non aggiungere farina.
Con uno stampino da biscotti coppate l'impasto. Io ho usato lo stampino rotondo e ho copiato dei dischetti.
Infornate a 180° per 15-20 minuti.
Ecco il risultato!






martedì 12 gennaio 2016

Zeppole con crema chantilly

Passate le feste, tutti a dieta! E invece no. Io vado un po' controcorrente.
Zeppole con crema chantilly. Perché questa scelta? Perché quando mi capita di far cena in un ristorante e vedere che tra i dessert ci sono le zeppole, io non resisto.
E così è di nuovo capitato. E non mi sono accontentata di mangiarne una a cena, ho deciso di prepararle a casa e di farcirle con crema chantilly, la mia preferita.
In effetti la pasta choux non è difficile da preparare, a patto di rispettare alcuni accorgimenti.
Ho letto che ci sono diverse versioni, fritte o al forno. Con farcia di crema pasticcera aromatizzata al limone o crema chantilly; ne ho viste anche ripiene di ricotta ma per me la versione tradizionale è quella migliore. Io preferisco quelle cotte in forno. Adoro guardarle mentre gonfiano a dismisura, diffondendo il loro  profumo. E guardate come sono belle appena sfornate!




Per ottenerle soffici e ben asciutte all'interno ho imparato che è preferibile la cottura in forno statico e che, poco prima della fine della cottura, è necessario aprire per qualche secondo lo sportello del forno e far uscire il vapore. In questo modo l'interno non rimane umido e la zeppola mantiene la soffice fragranza.
Ecco la ricetta che ho utilizzato:

Ingredienti per 25 zeppole
185 gr di acqua
25 gr di latte
165 gr di burro
5 uova intere
175 gr di farina 00
un pizzico di sale

Come procedere

In una pentola versate acqua, latte, sale e burro tagliato a tocchetti. Fate sciogliere il burro a fuoco medio fino a sfiorare l'ebollizione. Allontanate la pentola dal fuoco e aggiungete la farina in una volta sola per evitare la formazione di grumi.
Girate velocemente con un cucchiaio di legno, rimettete la pentola sul gas e fate cuocere fino a quando l'impasto si stacca dalle pareti.
Versate l'impasto in planetaria e avviate con la foglia a velocità medio-bassa per ridurre la temperatura dell'impasto. Quando l'impasto è tiepido, aggiungete le uova una alla volta avendo cura di aggiungere l'uovo successivo quando il precedente è stato completamente riassorbito.
Quando avete inserito l'ultimo uovo la consistenza dell'impasto è simile a quello della crema pasticcera.
A questo punto inserite l'impasto in un sac à poche con bocchetta a stella.
Adagiate della carta da forno sulla teglia di cottura e formate delle ciambelle di 3 cm circa di diametro che siano un po' distanti tra loro poiché in cottura gonfieranno.
Infornare a 200° per circa 20 minuti (le zeppole dovranno risultare gonfie e dorate). Dopo la cottura attendete 10 min prima di sfornarle e lasciate lo sportello del forno un po' aperto per far fuoriuscire il vapore.




Quando le zeppole si sono raffreddate, farcitele con crema e spolverate con zucchero a velo.
Per la crema io ho usato questa ricetta:

Ingredienti
500 gr di latte
3 tuorli d'uovo
70 gr di zucchero
zeste di limode
40 gr di amido di mais
200 gr di panna montata

Come procedere
Montare i tuorli con lo zucchero fino a renderli bianchi e spumosi quindi aggiungete l'amido e le zeste di limone.
Nel frattempo mettete sul gas  il latte e quando vedete che sta quasi per bollire, togliete il latte dal fuoco e versate la crema di uova in un'unica volta. Rimettete sul gas e quando ricomincia il bollore, mescolate velocemente con una frusta a mano fino a quando la crema non si addensa.
Lasciate raffreddare e aggiungete la panna montata. 
Farcite le zeppole e…godetevi questa leccornia!








sabato 2 gennaio 2016

Benvenuto 2016

Buon anno!! Speriamo che sia ricco di belle e buone cose per tutti... Per consolarci in questo piovoso (finalmente) sabato pomeriggio biscottini veloci per un  the bollente 😊
Ricetta:
150 gr farina integrale
150 gr farina tipo 1
125 burro
2 uova intere
85 gr di latte
10 gr di lievito per dolci
un pizzico di sale
Vaniglia
Aiutatevi con un sac a poche e formate delle ciambelline su una placca rivestita con carta forno. Cuocere  a 180 gradi per 20 minuti al massimo, ma fate attenzione che cuociono in fretta!