sabato 19 settembre 2015

Biscotti morbidi al cioccolato

Domani è domenica e al mattino si può fare colazione con calma….Mi piace ciondolare e dedicare un po' di tempo alla mia tazza di latte caldo. Ho pensato di preparare dei biscotti al cioccolato, leggeri e morbidi.

La ricetta è veloce e con il sac a poche si fa in fretta a preparare questi biscottini a cui io ho dato la forma di piccole ciambelline. Per rendere i biscotti più golosi ho aggiunto all'impasto delle scagliate di cioccolato fondente.

Ingredienti

400 gr di farina
30 gr di cacao amaro
100 gr di zucchero
100 gr di latte
80 gr olio d'oliva
1 bustina di lievito per dolci
Scagliette o gocce di cioccolato.

Impastare tutti gli ingredienti. Si ottiene un impasto morbido che si può usare a cui aggiungere le scagliate di cioccolato. Inserire l'impasto nel sac a poche e disporre i biscottini su una placca ricoperta di carta da forno. 180° per 15 min ed è fatta.



Belli vero? E buoni…...

Pan brioche alle verdure

Oggi avevo voglia di preparare un lievitato salato e di abbinarlo con le ultime verdure d'estate di questo periodo.
Fuori c'è il sole e una bella temperatura, quella ideale che mi piacerebbe avere tutto l'anno. E poi la luce!!!! Che bello…. Sono uscita a fare la spesa e ho trovato delle belle zucchine e dei peperoni. Ottime per il ripieno del mio pan brioche…Iniziamo!





Per due panbrioche
600 gr di farina manitoba
60 gr di olio di oliva (EVO)
30 gr di zucchero
1 pizzico di sale
200 gr di latte tiepido
25 gr di lievito di birra
semi di sesamo

Per il ripieno
tonno all'olio di oliva ben sgocciolato
3 peperoni piccoli

zucchine
provola affumicata


Impastare farina, zucchero, olio, sale con il latte tiepido fino a ottenere un impasto liscio, elastico e non appiccicoso.
Se i 200 ml di latte non bastano perché la farina assorbe molto, aggiungere fino a ottenere l'effetto desiderato. Lasciare riposare 30 min.
Nel frattempo preparare i ripieni.
Per quello ai peperoni, li ho cotti 20 min al microonde senza olio poi, una volta freddi ho aggiunto tonno e sale.



Le zucchine le ho grigliate per associarle a fette di provola affumicata.
dividere l'impasto ottenuto a meta e stendere fino a ottenere due rettangoli di 5 mm circa. Riempire il rettangolo con il ripieno lasciando qualche centimetro ai bordi libero.



Chiudere il rettangolo sovrapponendo i lembi laterali e le estremità e sigillare per evitare  che durante la cottura fuoriesca il ripieno. Disporre su teglia ricoperta con carta da forno avendo cura che la chiusura sia sulla parte inferiore della brioche.
Spennellare la superficie con tuorlo d'uovo e latte e cospargere semi di sesamo.
Cuocere in forno statico 20 min a 180°.
Buon week end

lunedì 14 settembre 2015

Champignon e mazzancolle al forno

Ciao a tutti!
Questa ricettina è una delle mie preferite sia perché mi piacciono le mazzancolle sia perché adoro i finger food. Si tratta di un abbinamento pesce e funghi facile facile ma molto saporito.
L'unico accorgimento è scegliere dei funghi champignon un po' grandi…

Ecco cosa occorre per 12 finger food:
12 funghi champignon di media grandezza
12 mazzancolle 
tmo fresco o, se preferite, prezzemolo
sale e pepe
pane pesto
olio di oliva

Dopo aver pulito le mazzancolle togliendo il budellino, taglierla a metà nel senso della lunghezza.
Pulire i funghi e tenere la cappella che va condita con olio, sale e pepe. Sovrapporre la mazzancolle riempendo l'intera cappella del fungo e cospargere di pane pesto, olio ed erbe aromatiche.
Gratinare in forno statico a 200°C per 10 minuti.
Io li ho serviti su piattini da monoporzione con una piccola forchettina ancora caldi!
Provateli :-)))





domenica 13 settembre 2015

Biscotti di meliga all'olio di oliva

Oggi piove e fa un po' frescolino…. Una tazza di te e un biscottino ci starebbero bene per scaldarsi in questo primo giorno in cui l'autunno fa capolino. Magari un bel biscotto di meliga….. perché no!
E così in men che non si dica ho provato a realizzare questi biscotti sostituendo il burro con l'olio di  oliva.
Risultato: stupendo! Sono venuti leggeri ma allo stesso tempo friabili proprio come nella versione con il burro. Li ho accompagnati con una tazza di infuso ai frutti rossi.

Ingredienti
200 gr di farina di mais (fioretto)
200 gr di farina 00
1 uovo e 1 tuorlo
100 gr di zucchero
150 gr di olio di oliva
1 cucchiaino di lievito per dolci
50 ml di acqua
vaniglia in bacche

Dopo aver setacciato le farine e il lievito, ho aggiunto tutti gli altri ingredienti ottenendo un impasto morbido. Ho inserito l'impasto in un sac a poche e ho realizzato i biscotti  utilizzando una bocchetta a stella. Ho disposto i biscotti direttamente su una teglia coperta di carta da forno. Per la cottura 180° per 15 minuti a forno statico.
Insomma: veloci e buonissimi!


mercoledì 9 settembre 2015

Peperoni mignon con salsa tonnata "come una volta"




I peperoni mi piacciono in qualsiasi modo ma questa ricetta mi piace in modo speciale…..Ovviamente, visto il ripieno, è meglio scegliere dei peperoni piccoli piccoli per preparare delle monoporzioni o dei finger food.
La salsa tonnata come una volta è senza maionese, si ottiene con uova sode, tonno e capperi.

Ingredienti per 6 peperoni
6 peperoni mignon di colore diverso
3 uova sode
2 scatolette piccole di tonno all'aglio di oliva sgocciolato
8-10 capperi

Cuocere al vapore per 20 minuti i peperoni lavati e svuotati;
frullare insieme uova sode, tonno e capperi.
Riempire i peperoni e conservare in frigo fino al momento di mangiarli! 


Per iniziare la settimana in modo leggero, ieri sera ho preparato una vellutata di carote
( http://www.iobenessere.it/carota/).
Un modo sfizioso per mangiare questo ortaggio che adoro sia crudo che cotto...

Ingredienti per 4 persone:

700 gr di carote
2 patate di media grandezza
Cipollotto
Acqua
Olio evo
Sale
Zenzero
Mandorle e semi di sesamo tostati

Preparazione:

Dopo aver pulito e lavato le carote e le patate, tagliatele a cubetti. Mettetele in una  padella capiente, dove farete cuocere il cipollotto con olio extra vergine di oliva ed un pochino d'acqua. Quando le verdure risultano cotte, passate tutto nel mixer. Nel frattempo  pulite e grattugiate un pezzetto di radice di zenzero ( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Zingiber_officinale ), che poi strizzerete per ottenerne il succo.  Aggiungete dell'acqua per ottenere la densità che più gradite. Volendo, invece dell'acqua, potreste utilizzare del brodo vegetale, fatto semplicemente con cipolla, carota e sedano. Aggiustate di sale e per ultimo aggiungete il succo dello zenzero, così che la vellutata ne avrà il profumo ed il sapore. Per guarnire un filo d'olio evo, qualche mandorla e semi di sesamo (o girasole) tostati! Si può accompagnare la vellutata con dei crostini fatti da voi, con del pane integrale o di segale passati nel forno.

domenica 6 settembre 2015

Polpette di quinoa, zucchine e cipolla rossa con salsa allo yogurt



Mi piacciono molto i cereali e le verdure….ma anche la cucina leggera che non sottrae piacere al gusto. E allora ho preparato queste polpettine alla quinoa che mi sono venute proprio bene!
Ho scelto di utilizzare la quinoa di colori diversi per dare colore al piatto e ho utilizzato cotture a basso contenuto di grassi.
Ho proposto le polpette alla mia cena di compleanno insieme ad altre cosette sfiziose, evitando così di preparare un primo. La preparazione non è affatto complicata, quindi sono perfette quando si ha poco tempo.

Ingredienti per 15 polpette

Per le polpette
150 gr di quinoa
4 zucchine di media grandezza
1 cipolla rossa
2 albumi
olio Evo
basilico tritato finemente
sale

Per la salsina
yogurt greco 0% (ma si può usare anche quello intero)
succo di mezzo limone
2 cucchiai di olio
menta fresca
sale

Ho fatto cuocere la quinoa in 450 ml di acqua leggermente salata. Nel frattempo ho fatto saltare in una padella con un filo d'olio, le zucchine tagliate a piccoli tocchetti e la cipolla rossa tritata fino a quando le zucchine non si sono ammorbidite.
Quando tutti gli ingredienti si sono raffreddati ho unito quinoa, verdura, albume e basilico e ho formato le polpette  che ho disposto in una pirofila coperta con carta forno. Per aiutarmi ho usato un coppapasta piccolo e ho ottenuto delle polpette più o meno della stessa forma.
Ho cotto in forno a 180° per 15 minuti.
Nel frattempo ho preparato la salsa mescolando yogurt, limone, sale, olio e menta fresca. L'aver utilizzato uno yogurt magro non ha penalizzato il risultato.
Ho servito le polpette tiepide accompagnate da due cucchiai di salsa. Anche fredde le polpette sono risultate gradevoli, quindi, se vi sentiste particolarmente pigri…...

Pancake senza uova




Questa mattina visto che finalmente avevo un po' di tempo, ho preparato i pancake per colazione. In realtà l'impasto l'ho preparato la sera prima, e poi ho cotto e guarnito al momento, davvero deliziosi e nutrienti, certo non da mangiare tutti i giorni... Una coccola insomma. La ricetta che ho utilizzato io era senza uova, risultato più che soddisfacente, a voi la ricettina 😊
Ingredienti:
70 g di farina 00
70 g di farina di avena
50 g di zucchero
200 g di latte
1 cucchiaio di olio di semi bio (girasole)
1 pizzico di sale
1/2 bustina di lievito per dolci

Procedimento

In una ciotola unite farina, lievito, zucchero e sale. Unite il latte e l’olio poco alla volta sempre mescolando evitando la formazione di grumi, con una frusta.
Riscaldate un padellino leggermente unto  io ho usato un pochino di burro, e versate un mestolo di pastella per ogni pancake. Quando compaiono le bolle e i bordi cominciano ad asciugarsi potete rigirare il pancake. Continuate la cottura ancora un po’. Quando è cotto il pancake dovrà staccarsi facilmente. A me ne sono venuti cinque, per due persone sono stati più che sufficienti!!
Preparate così tutti i pancakes e serviteli con quel che più vi piace. Sciroppo d'acero, (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sciroppo_d%27acero) oppure miele e frutta saranno un matrimonio perfetto!

venerdì 4 settembre 2015

Far Breton


Oggi giornata proficua! Dopo tanto tempo ho preparato un dolce semplice e gustoso. Il Far Breton, 
originario della bellissima e piovosa Bretagna, zona nord ovest della Francia. Ecco la ricetta...
Ingredienti:
120 gr di farina 00
100 gr di zucchero di canna
500 ml di latte
(volendo si può fare 400 di latte e 100 di panna)
150 gr di prugne denocciolate e messe a macerare nel rum o cognac
3 uova
Scorza di limone grattugiato non trattato
1 bacca di Vaniglia
1 pizzico di sale
Procedimento:
Preriscaldate il forno a 180°C e imburrate lo stampo.
Fate macerare le prugne nel rhum.
Incidete per la lunghezza la baca di vaniglia e ricavatene la polpa e unitela allo zucchero.
In una ciotola mischiate lo zucchero (con la vaniglia) la farina e il sale.
Aggiungete le uova e sbattete bene sino ad ottenere un bel composto liscio.
Unite poco a poco il latte evitando di formare dei grumi.
Scolate le prugne e conservate il rhum, il quale andrà aggiunto all'impasto.
Disponete le prugne sul fondo della teglia, quindi andate a riempire lo stampo.
Infornate a 180°C per circa 1h circa (valutate a seconda del vostro forno)
Servite solo quando non è più caldissima, spolverizzate con zucchero a velo