lunedì 31 agosto 2015

Biscotti "inzupposi" per la colazione



In una panetteria ho visto in vetrina dei biscotti da colazione che, solo a guardarli, viene voglia di inzupparli nel latte a colazione. E così, tornata a casa, mi sono messa all'opera!
Ricetta veloce ma di successo e il risultato ottenuto è proprio quello auspicato.
Nella mia versione ho sostituito lo zucchero dell'impasto con del miele di acacia artigianale e ho usato dello zucchero grezzo di canna per lo strato superiore. Queste due varianti hanno conferito ai biscotti un colore ambrato niente male…..
Ecco la ricetta!


Ingredienti:
1/2 kg di farina
2 uova intere
100 gr di olio
130 gr di miele 
40 ml di latte
10 gr di ammoniaca per dolci
zesta di limone bio grattuggiata
zucchero di canna per lo strato superiore dei biscotti

Dopo aver intiepidito il latte vi ho sciolto l'ammoniaca.
Nella planetaria ho inserito tutti gli ingredienti,l'ammoniaca sciolta e ho impastato il tutto. Ho ottenuto una pasta morbida e leggermente appiccicosa che però sono riuscita a lavorare.
Dall'impasto ho tagliato dei pezzettini e costituito dei filoncini che ho passato nello zucchero di canna da una sola parte. 
Infornati per 20 minuti a 180 gradi; fate attenzione all'apertura del forno per la fuoriuscita di ammoniaca che evapora velocemente. 
A questo punto non vi resta che inzuppare!



mercoledì 26 agosto 2015

Filetto di salmone con riso venere

Ed ecco nuovamente una ricetta con il mio amato riso nero integrale, che ho utilizzato da accompagnamento ad un filetto di salmone; ricettina semplice, veloce e ricca di omega 3.
Come sempre faccio cuocere per circa mezz'ora il riso, e poi lo lascio riposare qualche minuto, così finisce la cottura. In forno ho messo i filetti di salmone, passandovi sopra una salina fatta con yogurt greco, erba cipollina, aneto, olio, sale, e qualche cucchiaino di senape. Cotto a temperatura di circa 160 gradi, per 20 minuti. Prima di impiattare ho fatto saltare il riso nero con un filo d'olio evo (volendo si può fare un soffritto con un cipollotto) e salsa di soia per salare. Buon appe!! 😊

lunedì 24 agosto 2015

Muffin light al cacao e nocciole







Prima di andare a dormire e chiudere questo week end piovoso, almeno in città; ho preparato dei muffin al cacao, la ricetta qui di seguito:


  • 3 cucchiai di nocciole
  • 150 gr farina integrale
  •  1/2 bustina di lievito per dolci
  • 30 gr di cacao amaro in polvere
  • 50 gr di zucchero mascobado
  • 150 ml di succo di mela 
  • 50 ml di olio di semi di girasole
  • fiocchi d'avena
Tritate le nocciole e mettetele in una ciotola capiente. Unite la farina integrale, il lievito, il cacao e mescolate. Unite poi gli ingredienti liquidi, e versateli nella ciotola (io uso quella della planetaria). Amalgamate gli ingredienti con la frusta. Quando l'impasto sarà omogeneo, riempite gli stampini da muffin. Decorate la superficie con i fiocchi d'avena. Cuocete in forno per 30 minuti circa a 170 gradi.

venerdì 21 agosto 2015

riso venere alle verdure con mandorle tostate


Adoro il riso, che si offre a noi in tantissime varianti, oltre al classico bianco. Soprattuto se integrale, così da poter utilizzare tutti i nutrimenti che porta con sè...http://bello-buono-d.blogautore.repubblica.it/2015/04/13/le-5-tipologie-di-riso/
Questo della foto è un riso venere con verdure e mandorle; ecco come l'ho preparato io:
il riso venere deve cuocere circa 40 minuti, potete anche cuocerlo il giorno prima e conservarlo in frigo dentro un contenitore.
Ho fatto soffriggere il olio evo una cipolla rossa di tropea, ho aggiunto zucchine e carote ed una mela tagliate a brunoise http://it.wikihow.com/Tagliare-Professionalmente-le-Verdure, la mela meglio se asprina tipo granny smith, da aggiungere per ultima. Quando faccio le verdure da accompagnare al riso in genere utilizzo la salsa di soia bio per salare, ma è un mio gusto personale. Non cuocete troppo le verdure, meglio lasciarle croccanti. A questo punto possiamo aggiungere il riso e lasciarlo insaporire con le verdure.Per ultimo ho aggiunto delle mandorle tostate leggermente tritate. Impiattato con il coppapasta per dargli forma ed una spolverata di semi di sesamo tostati. Buon riso!

pizza metodo #bonci_pizza



Per il mio compleanno l'amica Winda, mi ha regalato il libro di ricette di Gabriele Bonci, ed ecco qui messi in pratica i suoi consigli... Ho seguito alla lettera la ricetta di ‪#‎bonci_pizza‬... Ottimo il risultato! Ho utilizzato in questa occasione l'impasto misto ( 500gr di farina buratto del @mulinomarino, 250 gr farina di farro e 250 gr farina di farro integrale), 24 h di lievitazione con diverse piege di rinforzo prima di inziare la lenta maturazione dell'impasto. Gli amici hanno gradito.

venerdì 7 agosto 2015

Tartellette alle zucchine con pasta brisè al basilico


Stasera per cena vorrei preparare qualcosina da gustare fredda ma allo stesso tempo un po' stuzzicante…..
Ho pensato a queste tartellette con i sapori dell'estate: basilico e zucchine. Sono così, da mangiare con le dita con una pasta fragrante ma senza burro. Nell'impasto, infatti, ho usato vino bianco e olio evo. E per profumare del basilico tritato finemente che per me è per eccellenza il profumo dell'estate.


Per la pasta brisè
150 gr di farina 00
30 gr di olio evo
30 gr di vino bianco secco
15 foglie di basilico triturate finemente
Impastare tutti gli ingredienti e lasciar riposare in frigo 30 min.
Con questa dose mi sono venute 8 tartellette.

Per il ripieno
5 zucchine con il loro fiore
1 cipollotto
1 mozzarella
1 uovo
sale
pepe
qualche foglia di basilico
olio evo

Far saltare in padella il cipollotto tritato, le zucchine tagliate a rondelle sottili e un pizzico di sale.
Lasciar raffreddare il tutto e aggiungere il basilico tritato, il pepe, l'uovo leggermente sbattuto e la mozzarella.
Stendere la pasta brisè e ricavarne dei dischetti di circa 10 cm. Disporli nello stampino  e riempire con le zucchine. Ioho usato lo stampino per muffin e per evitare che si attaccassero ho usato dei pirottini di carta che ho poi tolto a fine cottura.
Cuocere in forno caldo a 180° ventilato per 25-30 min.
Si possono mangiare tiepide o fredde. L'impasto è risultato friabile e leggero.

Pesche alla piemontese


Questo delizioso dolce della tradizione piemontese sposa il cioccolato e gli amaretti alle pesche.
Qui in famiglia da me è molto apprezzato e quando lo preparo sparisce velocemente!
Ieri al mercato ho visto delle bellissime pesche gialle, sode ma mature e perfette per essere farcite. Non ho resistito, le ho acquistate e appena sono arrivata  a casa mi sono messa al lavoro!
Devo dire che la ricetta non è affatto laboriosa e il risultato è garantito.

Dosi per 4 pesche
4 pesche gialle sode e non troppo piccole
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di cioccolato amaro
parte dell'interno della pesca
100 gr di amaretti
1 tuorlo

Dopo aver lavato le pesche, tagliatele a metà e rimuovete il nocciolo interno. Svuotate minimamente le pesche con lo scavino per realizzare una nicchia in cui inserire il composto al cioccolato.
Unite tutti gli ingredienti e frullate per pochi minuti fino a ottenere una cremina.
Riempite le pesche, disponetele in una pirofila e fartele cuocere in forno statico a 180° per 30 min.
Gustate le pesche fredde.

giovedì 6 agosto 2015

Briochine alla marmellata





Nonostante il caldo di questa giornata, ho deciso di mettermi al lavoro ed impastare queste semplici brioches. Sono molto leggere.  Domattina allieteranno la colazione! Il profumo ha avvolto tutta la casa, speriamo il palato non venga deluso... Qui di seguito la ricetta:

250 gr di farina integrale
250 gr di farina 0
60 gr di zucchero mascobado
70 gr di miele
25 gr lievito di birra (un panetto)
250 ml di latte ( soia, mandorle, vaccino)
100 gr di olio di mais o girasole, meglio se bio
una bacca di vaniglia (se piace)
un pizzico di sale
marmellata

Mescolate tutti gli ingredienti nella planetaria o impastatrice che dir si voglia, lasciate lievitare almeno per 3 ore. Trascorso il tempo necessario, stendete l'impatto su una spianatoia infarinata, meglio se avete farina di riso, che assorbe l'umidità. Cercate di fare un cerchio che poi dividerete a spicchi con una rotella taglia pasta. Farcite con la marmellata a vostro gusto. Io ho usato quella di albicocche fatta da mia mamma ed una marmellata di sambuco acquistata nella mia recente vacanza nelle dolomiti Bellunesi. Infornate in teglia su carta da forno a 180' per quindici minuti a forno già caldo. Et voilà... I croissant sono serviti! Domattina colazione sana, leggera e gustosa.
La Dani



martedì 4 agosto 2015

Crostata di ramassin con frolla al grano saraceno e yogurt

I ramassin sono un tipo di prugna piccola ma dolcissima e per la sua dolcezza si presta a molte preparazioni.
Io ho voluto farne una crostata un po' rustica, senza burro, con grano saraceno e con l'uso di yogurt nell'impasto della frolla. Il risultato è una frolla un po' più morbida. Il sapore è ottimo, esaltato dalla frutta.
Il profumo che si è diffuso in casa durante la cottura: sublime!!!
Ecco la ricetta:

Per la frolla
150 gr di grano saraceno
200 gr di farina 00
100 gr di zucchero di canna
100 gr di yogurt greco allo 0%
50 gr di olio di oliva
1 uovo intero
1 tuorlo
1 cucchiaino e 1/2 di lievito per dolci
La buccia di un limone bio grattuggiata
Ho impastato tutti gli ingredienti insieme e lasciato riposare 4o minuti in frigo.

Successivamente ho lavato e denocciolato i ramassin.
Con la pasta frolla ho formato un disco, rivestito una tortiera da 30 cm e riempito di ramassin. Ho chiuso la crostata con le solite striscioline di pasta incrociate e via, in forno a 180° per 40 minuti.
Con la dose utilizzata mi è avanzato dell'impasto per un'altra tortiera: vorrà dire che preparerò subito un'altra crostata.
Stamattina a colazione mi sono deliziata con una fetta di questa torta: buonissima. Adesso si, mi sento in vacanza!

lunedì 3 agosto 2015

Sogno di un pomeriggio di piena estate


Finalmente, dopo tanti ripensamenti, abbiamo dato vita al nostro blog. Questo è il nostro primo post!
Cucinare ci ha sempre dato felicità, che speriamo di poter condividere in questo spazio con chi come noi ama il cibo in tutte le sue forme.